L’energia solare può essere utilizzata non solo per produrre calore, ma anche elettricità in modo rinnovabile e pulito.
I pannelli fotovoltaici, più propriamente detti moduli fotovoltaici, consentono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica.
I moduli fotovoltaici possono essere destinati a due tipologie di impianti:
• Impianti fotovoltaici per utenze isolate che forniscono energia elettrica laddove non arriva la rete elettrica (baite in montagna, apparecchiature da alimentare in zone remote,…).
• Impianti fotovoltaici per la connessione alla rete in cui la corrente prodotta dai moduli alimenta l’impianto elettrico della casa e può essere immessa nella rete elettrica locale (gestita dall’Enel o da altre società elettriche locali).
Gli impianti fotovoltaici per utenze isolate sono costituiti da moduli fotovoltaici, da una batteria di accumulo, da una centralina solare e da un inverter; vediamo come vengono utilizzati.

Utenze elettroniche a corrente alternata
I moduli solari fotovoltaici vengono esposti al sole per generare energia elettrica, sotto forma di corrente a tensione continua. In base alla dimensione dell’impianto cambiano il loro numero ed i loro collegamenti.
Le batterie di accumulo sono degli accumulatori in cui viene immagazzinata l’energia prodotta dai moduli solari. Per gli impianti solari fotovoltaici vanno utilizzate apposite batterie solari. Le batterie più adatte sono quelle con la piastra positiva tubolare. In base al tipo di utilizzo poi viene definita la capacità della batteria.
La centralina solare regola la carica e la scarica delle batterie, che sono l’elemento più critico del sistema. E’ un po’ il “cervello” dell’impianto, che gestisce l’alimentazione dai moduli (staccando il collegamento coi moduli una volta raggiunto il limite superiore di tensione della batteria) e il consumo delle utenze (staccando le utenze nel caso in cui la tensione delle batterie scenda sotto un certo livello minimo, sotto il quale si andrebbe a danneggiare l’accumulatore).
L’inverter è un dispositivo elettronico che trasforma la tensione e la corrente da continua (come ci arriva dai moduli e come viene accumulata nelle batterie) ad alternata. In tal modo l’utente può avere la normale libertà nell’utilizzo di apparecchi che richiedono la 220 Vca, come è solitamente nelle nostre abitazioni.
Gli impianti fotovoltaici per la connessione alla rete vengono, appunto, collegati alla rete elettrica locale e grazie al “Conto energia” la quantità di energia prodotta dai moduli (kw) viene conteggiata per poi essere pagata direttamente dal GSE al proprietario dell’impianto.
In questo caso l’impianto è costituito solo da moduli fotovoltaici e da inverter.
Il Conto Energia prevede l’installazione di un contatore che misura tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, pagata con una tariffa molto interessante.
Le tariffe:
POTENZA IMPIANTO |
NON INTEGRATO |
PARZIALMENTE INTEGRATO |
INTEGRATO |
Da 1 a 3 kw |
0,392 € |
0,4312 € |
0,4802 € |
Da 3 a 20 kw |
0,3724 € |
0,4116 € |
0,4508 € |
Superiore a 20 kw |
0,3528 € |
0.392 € |
0,4312 € |
Le tariffe si intendono per ogni kw prodotto
Prendendo in considerazione i dati medi forniti da Enel si e considerando il costo medio dell’installazione nella tabella qui in basso vengono riportati i costi ed i ricavi che si ottengono installando un impianto fotovoltaico.
COSTI BENEFICI DIFFERENTI IMPIANTI |
Impianti fotovoltaici |
3 kw |
6kw |
9 kw |
Costo impianto fotovoltaico chiavi in mano |
15.500 |
30.000 |
43.500 |
Energia annua producibile (media Enel si) |
4.400 Kw |
8.800 Kw |
13.200 Kw |
CO² annua non immessa nell’atmosfera |
2.420 Kg |
4.840 Kg |
7.260 Kg |
Incasso annuale impianto (dati Enel Si) |
1995 € |
3990 € |
5985 € |
Risparmio annuale in bolletta (dati Enel si) |
810 € |
1620 € |
2430 € |
Totale incasso + risparmio |
2805 € |
5610 € |
8415 € |
Periodo d’ammortamento in anni |
5,52 |
5,34 |
5,16 |
Dati calcolati con irraggiamento medio ed un'installazione parzialmente integrata.
I prezzi si intendono IVA esclusa (IVA al 10%) |
|
|
|
Da noi potete trovare una vasta gamma di moduli fotovoltaici delle migliori marche, come : Mitsubishi, Sharp, Suntech, Solon, Titan, ecc… tutti con 25 ANNI DI GARANZIA e soprattutto al miglior prezzo presente sul mercato! Infatti, come potete vedere anche dalla tabella con 15.500 € potrete ottenere un impianto fotovoltaico chiavi in mano, cioè acquisto dei moduli, progetto ingegneristico, installazione ed allaccio al conto energia, quindi pronto all’utilizzo, TUTTO COMPRESO!
Fai la scelta giusta, pensa al futuro dei tuoi figli.
|